Allevare un gruppo di gamberetti nel laboratorio di case è relativamente facile. I piccoli crostacei sono
eccellenti campioni per lo studio al microscopio, restando simili in molti sensi ai loro parenti più grandi: aragoste, granchi, e gamberi d'acqua. Inoltre, i gamberetti arricchiscono la dieta degli abitatori degli acquari. Quello che rende i gamberetti facili da far moltiplicare, è il tempo relativamente breve della
schiusa delle loro uova che oscilla dalle 24 alle 28 ore.
Le uova sono vendute all'asciutto, in piccole bottiglie o fialette. Lontano dall'acqua, le uova rimangono vive per 5 anni o pi√π, se sono riposte in un luogo tranquillo ed asciutto. Si possono trovare in quasi ogni negozio che vende acquari.
Per far schiudere le uova, prima di tutto vuotatele in un contenitore di acqua di mare. Se l'acqua di mare non è disponibile, preparate una soluzione salata aggiungendo
due cucchiaini da the di sale commestibile a 1/4 di acqua. Irrorate alcune uova di gamberetto con la
soluzione salata e lasciatele per un giorno o due ad una
temperatura mite (70-80°F / 21-26°C). Le uova si
trasformeranno nelle larve del "nauplius", cioè nel primo stadio dello sviluppo della maggior parte dei crostacei.
soffrire per la mancanza di ossigeno e morirebbero in breve tempo.
Preparate della soluzione sali ed aggiungetevi una piccola quantità di lievito come cibo per le larve in via
di sviluppo. Con una pipetta trasferite un po'della nuova
cultura e permettete che giunga alla maturità.
L'osservazione della cultura ad intervalli regolari, rivelerà l'intero ciclo vitale dei gamberetti "Artemia
salina". Potrete così osservare le uova chiuse, le uova dischiuse, le larve "nauplius" ed i gamberetti adulti.
Per dare i gamberetti in pasto ai pesci d'acquario, bisogna estrarli dalla soluzione salina con un pezzo di stoffa leggera. E'consigliabile lavare i gamberetti con acqua fresca prima di introdurli nell'acquario, in quanto il brusco aumento di sale nella dieta pesci può essere